Logica
This course is in Italian, so this webpage is in Italiano.
Programma
- Introduzione
- aspetti burocratici e amministrativi
storia della logica
relazione con l’informatica
- Logica Proposizionale
- concetto di induzione strutturale
sintassi
deduzione naturale
- esempi di dimostrazione formale
- semantica a tavole di verità
insiemi minimali di connettivi
forme normali disgiuntive e congiuntive
soddisfacibilità
- algebre di Boole
- teorema di correttezza
schema della dimostrazione e correttezza di semplici programmi
- completezza
- Logica al Primo Ordine
- sintassi
sostituzione
calcolo naturale
- esempi di deduzione
esempi di formalizzazione
- semantica alla Tarski
teorema di correttezza
- risoluzione
unificazione
programmazione logica mediante esempi
- Teoria dei Tipi Semplici
- λ-calcolo
sintassi
riduzioni
- esempi: tipi di dati in λ-calcolo
esempi: programmazione funzionale
- teoria dei tipi semplici
sintassi
riduzioni
- logica proposizionale intuizionista
sintassi
potenza espressiva
- isomorfismo Curry-Howard
dimostrazioni come programmi
correttezza per costruzione
- normalizzazione forte
terminazione di programmi
- Risultati limitativi
- teorema di compattezza
esempi di modelli non standard
- aritmetica di Peano
codifica
- lemma di punto fisso
teorema di incompletezza di Gödel
- funzioni calcolabili
tesi di Church-Turing
teorema di Cantor
esistenza di funzioni incalcolabili
- incalcolabilità e incompletezza
esempi: minori di grafi
Materiale didattico
Le slides delle lezioni:
2022/23
2021/22
2020/21
Un eserciziario sulla dimostrazione in calcolo naturale.
Il corso dell’anno accademico 2020/21 è anche disponibile online.
Il corso di Mathematical Logic nel corso di Laurea magistrale in Matematica mette a disposizione materiale che viene in parte riutilizzato in questo corso.
I temi d’esame:
Calendario degli esami
- 15 giugno 2023
- 5 luglio 2023
- 21 luglio 2023
- 4 settembre 2023
Like this:
Like Loading...